Infrastrutture tecnologiche

Le infrastrutture tecnologiche sono idealmente l’insieme delle componenti hardware e di rete.

Hardware: il fondamento fisico

L’hardware è la struttura portante di un’infrastruttura ICT. Ogni dispositivo, dai server ai laptop, gioca un ruolo cruciale. Approfondiamo alcuni aspetti chiave:

  • Server on-premise o cloud-ready: i server fisici continuano a essere rilevanti per le organizzazioni che necessitano di controllo diretto e personalizzazioni elevate. Tuttavia, molti stanno adottando soluzioni ibride o virtualizzate, che consentono di utilizzare risorse fisiche e cloud in sinergia.
  • Edge computing: con la crescita dell’IoT (Internet of Things), l’elaborazione dei dati vicino alla fonte – tramite dispositivi edge come gateway o microdata center – diventa essenziale per ridurre la latenza, migliorare le prestazioni e garantire continuità operativa anche in caso di interruzioni della rete.
  • Dispositivi di storage avanzati: tecnologie come SSD (Solid State Drive) di ultima generazione, combinati con sistemi NAS (Network Attached Storage) o SAN (Storage Area Network), garantiscono velocità, sicurezza e scalabilità nella gestione dei dati aziendali.


Sostenibilità
: i data center moderni adottano hardware con efficienza energetica migliorata e sistemi di raffreddamento evoluti, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e i costi operativi.

Reti: la connessione vitale

Le reti rappresentano il sistema nervoso di un’infrastruttura ICT, consentendo lo scambio di informazioni tra utenti, dispositivi e applicazioni. Esaminiamo gli aspetti principali:

  • Reti locali (LAN) e geografiche (WAN): le LAN collegano dispositivi all’interno di una stessa sede aziendale, mentre le WAN permettono la connessione tra sedi remote. Soluzioni come SD-WAN (Software-Defined Wide Area Network) migliorano la gestione della rete riducendo i costi e aumentando l’efficienza.
  • Tecnologie wireless avanzate: Wi-Fi 6 e 6E offrono velocità di connessione più elevate, maggiore capacità per ambienti densi di dispositivi e una minore latenza, ideali per supportare applicazioni mission-critical.
  • Sicurezza della rete: tecnologie come VPN (Virtual Private Network), segmentazione della rete e crittografia dei dati sono fondamentali per proteggere le informazioni sensibili e prevenire accessi non autorizzati.
  • IoT e reti mesh: con l’aumento dei dispositivi IoT, le reti mesh stanno guadagnando popolarità per la loro capacità di offrire una copertura estesa e affidabile in ambienti complessi.